l Piano Operativo di Sicurezza, più conosciuto attraverso l’acronimo POS di Cantiere ed è un documento obbligatorio che tutte le Imprese esecutrici (appaltatrici o subappaltatrici) devono redigere prima dell’inizio di un’attività operativa in un cantiere esterno (temporaneo o mobile).
Esso viene redatto con l’obiettivo di descrivere le misure preventive e protettive da mettere in atto all’interno delle unità produttive e cantieri a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, al fine di limitare e ridurre al minimo i rischi.
La normativa relativa al Piano Operativo di Sicurezza si riferisce al decreto legislativo numero 81 del 9 aprile 2008.
Cos’è e a che cosa serve il piano operativo di sicurezza (P.O.S.)?
Pos Piano Operativo di Sicurezza a cosa serve?
Il POS rappresenta una valutazione dei rischi preventiva all’interno dell’Azienda.
Il coordinatore per la sicurezza di cantiere del Committente dei lavori apporta le necessarie integrazioni in un documento contenente rischi e misure di prevenzione e protezione, al fine di ridurre il rischio di infortunio e prevenire lo sviluppo di patologie professionali.
Il Piano Operativo di Sicurezza tratta i seguenti argomenti:
valutazione dei rischi a cui sono sottoposti i lavoratori dell’impresa;
misure di prevenzione e protezione da adottare per eliminare o contenere al massimo il rischio
organizzazione della sicurezza dell’impresa (lavorazioni, macchine, attrezzature, ecc.).
Quali sono i contenuti del P.O.S?
Il POS viene redatto, secondo il D.lgs. 81/08 riportando i seguenti contenuti obbligatori:
dati identificativi dell’impresa esecutrice
indirizzi della sede legale e del cantiere
dettaglio delle varie attività svolte in cantiere
numero e relativa qualifica dei lavoratori
nominativi dei responsabili in materia di sicurezza
recapiti telefonici
Quanto dura il Piano Operativo di Sicurezza (POS)?
La scadenza del Piano Operativo di Sicurezza coincide con il termine dei lavori svolti nel cantiere.
Piano Operativo di Sicurezza (POS) : quando va aggiornato?
La legge infatti prevede che il POS debba essere aggiornato a seguito di:
introduzione di nuove tecnologie, macchine ed attrezzature inizialmente non previste;
problematiche emerse;
nuove assunzioni con nuove mansioni.
Piano Operativo di Sicurezza (POS) : da chi viene compilato?
Il Piano Operativo di Sicurezza viene redatto e firmato dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, in riferimento al singolo cantiere interessato.
Si precisa che per il Piano Operativo di Sicurezza (POS) valgono le stesse disposizioni previste per legge (D. lgs 81/2008) per il Documento Valutazione Rischi (DVR).
Piano Operativo di Sicurezza (POS) : quando è obbligatorio?
Il POS è sempre obbligatorio nelle le imprese che operano, anche in subappalto, all’interno di cantieri, compresi quelli temporanei o mobili.
Inoltre il Piano Operativo di Sicurezza deve essere redatto per ogni cantiere.
Non è obbligatorioredigere un POS quando l’attività da svolgere non si configura come cantiere temporaneo o mobile (ex art. 96 del D. lgs 81/2008), ed in caso di lavoratori autonomi; essendo una categoria che non prevede alcuna subordinazione lavorativa come stabilito dall’art. 17 comma 1 del D.lgs 81/2008.
Piano Operativo di Sicurezza (POS) : costi e modalità per la richiesta?
E’ possibile sia richiedere il piano operativo di sicurezza online che cartaceo.
I prezzi di un POS sono sicuramente variabili e per lo più si basano sull’importo complessivo del lavoro da svolgere e sulle dimensioni del cantiere, tipologia di opera etc. In linea di massima si può partire da un minimo di 100,00€, fino a 1500,00€ ad esempio per appalti di lavori che superano i 200.000,00€
Piano Operativo di Sicurezza (POS) : quali sono le sanzioni in caso di mancata elaborazione?
La mancata o incompleta elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza può comportare pesanti sanzioni per il Datore di Lavoro e può portare anche alla sospensione dell’attività.
In particolare, le sanzioni previste sono:
Arresto da tre a sei mesi o Ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro, per la mancata elaborazione del P.O.S.
Piano Operativo di Sicurezza Semplificato (POS semplificato) : quando è possibile richiederlo?
Nel 2014, per risolvere alcune difficoltà dei datori di lavoro più piccoli, è stato possibile ricorrere al POS semplificato, ovvero un modello di informativa che viene redatto con caratteri più brevi e semplici ma che mantiene sempre gli standard minimi di sicurezza richiesti dal Testo Unico di Sicurezza sul lavoro.
Nel POS semplificato, vengono solamente introdotte le figure impiegate nel lavoro e i loro ruoli, soprattutto quelli per la sicurezza dei lavoratori e i dpi utilizzati. Il datore di lavoro può scegliere questo modello solamente quando i lavori in oggetto lo permettono e previa consultazione di un’azienda specializzata nella consulenza sulla sicurezza sul lavoro.
Indice: Piano Operativo di Sicurezza P.O.S
Argomento: Piano Operativo di Sicurezza P.O.S
piano operativo di sicurezza online
pos piano operativo di sicurezza
esempio piano operativo di sicurezza
p.o.s
piano operativo di sicurezza semplificato
piano operativo di sicurezza pos
piano operativo di sicurezza
Temi Correlati a: Piano Operativo di Sicurezza P.O.S
Utilizziamo i cookie per offrirti un esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all uso dei cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Quelli necessari vengono memorizzati nel browser poiché essenziali per le funzionalità base del sito. Quelli di terze parti ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web e verranno memorizzati solo con il tuo consenso. Disattivarli, seppur possibile, potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.