Contratto di Apprendistato di primo livello per la qualifica professionale
Il contratto di apprendistato di primo livello nasce dall’esigenza di inserire i giovani nel mondo del lavoro, dando la possibilità all’ Azienda di formare il giovane in base alle esigenze aziendali .
In questo modo il Datore usufruisce degli sgravi contributivi durante il periodo di formazione.
Il periodo formativo sarà necessario per l’acquisizione di una professione.
Requisiti Apprendistato di primo livello
L’agevolazione contributiva è prevista a condizione che siano rispettati i seguenti requisiti:
- deve riguardare assunzioni di apprendistato di primo livello effettuate tra il 1 gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2022
- Le Aziende devono avere alle proprie dipendenze un numero pari o inferiore a 9 (nove) addetti ;
- deve riferirsi alle assunzioni di giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni che devono ancora concludere il periodo di istruzione e formazione professionale.
- è rivolta alle Aziende operanti in tutti i settori di attività;
- l’Azienda deve risultare regolare con i versamenti inps ed avere quindi un Durc valido
Incentivi riconosciuti con il Contratto di Apprendistato di primo livello per la qualifica professionale
- Viene riconosciuto uno sgravio contributivo del 100% con il quale si azzerano totalmente i contributi a carico ditta per una durata di 36 mesi.
- Dal 3 anno contributivo l’ Azienda continuerà a godere di un’aliquota contributiva agevolata pari al 10%, fino alla scadenza del contratto di apprendistato.
Per i 12 mesi successivi all’acquisizione della qualifica finale si ha diritto all’agevolazione contributiva.
Per quanto riguarda invece l’aliquota contributiva a carico dell’apprendista rimane pari al 5,84% della retribuzione imponibile per tutta la durata del periodo di formazione e per i primi 12 mesi di continuazione del rapporto di lavoro fino al termine del periodo di apprendistato.
Nel caso in cui il dipendente sia stato assunto con contratti di apprendistato presso altri Datori di lavoro, l ‘Azienda che dovrà assumere il dipendente, potrà beneficiare (sempre nel caso in cui siano rispettati i requisiti) del periodo residuo di apprendistato.
Normativa e Durata del contratto di Apprendistato Di Primo Livello Per La Qualifica Professionale
Apprendistato di primo livello Normativa e Durata
Il periodo di apprendistato apprendistato qualifica professionale avrà una durata di 36 mesi con l’azzeramento dei contributi a carico della ditta.
Terminato il periodo di formazione, il contratto viene trasformato a tempo indeterminato e sarà dovuta un’ aliquota contributiva agevolata al 10% a carico della ditta.
AGEVOLAZIONI PREVISTE PER L’AZIENDA CHE ASSUME PERSONALE IN MOBILITA’ O DISOCCUPATI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO:
In base al D.Lgs 81/2015 è previsto alle Aziende assumere personale con contratto di apprendistato che percepiscono un’indennità di mobilità o indennità di disoccupazione Aspi o Naspi.
Al Datore di lavoro verrà quindi riconosciuto lo sgravio contributivo in relazione ai requisiti richiesti per l’assunzione di apprendisti ma non potranno beneficiare degli ulteriori sgravi per gli anni successivi in caso siano apprendisti in mobilità o disoccupati.
Verrà riconosciuta un’ agevolazione sulla retribuzione per una durata di 12 mesi del 50% dell’indennità di mobilità che sarebbe stata riconosciuta al lavoratore.
AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE CON PIU’ DI 9 DIPENDENTI
Nel caso in cui invece l’Azienda abbia in forza PIU’ di 9 dipendenti sarà previsto il versamento dell’aliquota contributiva agevolata a carico ditta così ripartita:
- 10% per i contributi ai fini previdenziali (quella a carico dell’apprendista è pari al 5,84%);
- 1,31% destinato al finanziamento dell’ASpI;
- 0,30% per l’accesso ai fondi interprofessionali per la formazione dell’apprendista.
Il datore di lavoro potrà usufruire dell’aliquota agevolata per un ulteriore anno dopo la scadenza del contratto di apprendistato qualora l’apprendista sia stato confermato in azienda come dipendente a tempo indeterminato.
QUALI SONO I VANTAGGI PER L’AZIENDA CHE ASSUME UN’APPRENDISTA:
Si seguito si riepilogano i vantaggi che ha un’Azienda che assume personale con contratto di apprendistato:
- Sgravio contributivo: il Datore di lavoro potrà beneficiare dello sgravio contributivo totale del 100% (in caso sia un’Azienda con meno di 9 dipendenti ) per la durata di 3 anni e contribuzione agevolata nei 12 mesi successivi ; nel caso in cui abbia più di 9 dipendenti dovrà pagare un’aliquota agevolata del 10%.
- Retribuzione ridotta: prevede la possibilità di inquadrare l’apprendista con livelli inferiori ed una retribuzione inferiore , per il primo anno circa il 45%, per poi aumentare nel secondo anno e raggiungere la retribuzione stabilita dal ccnl al termine del 3 anno .
- L’apprendista non rientra nel calcolo del computo dei dipendenti.
COME FARE RICHIESTA PER BENEFICIARE DELLO SGRAVIO CONTRIBUTIVO
L’Azienda per beneficiare dello sgravio dovrà specificare nel flusso mensile Uniemes il personale assunto riportando :
- nell’elemento “Qualifica1” il codice “5”, avente il significato di “Apprendista”;
- nell’elemento “ Tipo Lavoratore” il codice “PA” avente il significato di “Apprendistato”
- nell’elemento “ Tipo Contribuzione” si dovrà indicare il codice JA (per il primo anno di sgravio) , codice JB (per il secondo anno di sgravio) e codice JC (per il terzo anno di sgravio).