Durc significato e che cos’è? É il Documento Unico di Regolarità Contributiva e attesta la regolarità dei versamenti dei contributi INPS, INAIL e Casse Edili delle Imprese.Se l’impresa ha versato tutti i contributi dovuti agli enti di assistenza, previdenza e assicurativi, può ottenere il DURC.Questo documento è necessario per tutte le Aziende per poter partecipare a gare d’appalto ed ottenere finanziamenti.E’ un documento in pdf solo in forma digitale dal 1 luglio 2015 (DURC online).
DURC a cosa serve?
La legge prevede che la sua presentazione sia necessaria in tutti i casi in cui l’Impresa conclude un contratto di servizio con enti pubblici o privati, o nel caso in cui la stessa vuole beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge, conferite della Pubblica Amministrazione a favore di lavoratori ed imprese. Si tratta dunque di un certificato comprovante la regolarità dell’impresa in relazione alle norme in materia previdenziale e assicurativa, in proprio e nei confronti dei dipendenti dell’impresa.
Da chi viene rilasciato il Documento Unico di Regolarità Contributiva?
Fino al 2003, le imprese che necessitavano di questo certificato dovevano fare la richiesta durc separatamente all’INPS, all’INAIL e alle Casse Edili. Oggi invece, possono richiederlo a un solo di questi Enti. Sono infatti presenti convenzioni grazie alle quali viene rilasciato un certificato unico che attesta la regolarità degli adempimenti nei confronti di tutti gli Enti.Dal 2015 la procedura è stata resa ancora più semplice, con l’introduzione del servizio DURC online. Tramite il durc inps o il durc inail è possibile verificare la regolarità contributiva di una qualsiasi azienda semplicemente collegandosi al sito degli enti e indicando i dati dell’azienda da controllare.
Per il rilascio del Certificato di Regolarità Contributiva (DURC) come abbiamo accennato, se il soggetto verificato risulta regolare, il soggetto che ha effettuato la richiesta riceverà un documento in formato PDF denominato DURC Online.Condizione per il rilascio del Documento è che l’impresa richiedente sia in regola con i pagamenti previdenziali mensili fino al momento dell’istanza. In questo caso, l’Ente emette l’attestazione entro 15 giorni dalla richiesta.La durata durc è 120 giorni, con la scadenza che deve essere specificamente indicata sul titolo stesso. Ne consegue che per lavori di durata superiore ai quattro mesi sarà necessario rinnovare la richiesta e ottenere un nuovo DURC.
Come richiedere il durc e quanto costa?
A partire dal 2015 la sua richiesta può essere fatta soltanto per via telematica , tramite i portali INPS o INAIL, mentre il passato il DURC poteva essere richiesto anche tramite sportello materiale, recandosi presso gli enti preposti alla sua emissione.ll costo DURC può essere di 39,00€ o di 47,50 € con priorità; è però possibile farlo gratuitamente andando nel sito dell’INPS/ Prestazioni e Servizi/Durc on line
Quanto tempo ci vuole per il rilascio del DURC?
Per il durc durc tempi di rilascio e esiti della richiesta dipendono dalla regolarità del soggetto:
Se il soggetto è regolare, l’esito positivo della verifica verrà comunicata entro 2/3 giorni
lavorativi ed il cliente riceverà un documento in formato pdf denominato Durc Online.Viceversa se l’Azienda risulta non regolare, viene inviato un
dettaglio analitico con le cause delle irregolarità risultate ed invito a provvedere a regolarizzare entro 15 giorni la posizione debitoria. Decorso inutilmente il termine di 15 giorni per la regolarizzazione, viene emesso un Durc on line non regolare, con l’indicazione degli importi a debito e delle cause di irregolarità. Se non si presenta il durc, oppure si consegna un durc irregolare, la pena potrebbe essere quella di essere esclusi dall’attività lavorativa oppure anche non essere pagati per le fatture emesse perché non si è ancora in regola con la documentazione obbligatoria. Inoltre, aziende e liberi professionisti titolari di partita IVA potrebbero non ricevere gli aiuti e le agevolazioni pubbliche,
Il DURC è necessario per tutti i lavori pubblici, per gli appalti, per i subappalti, per i documenti e le attestazioni SOA e per tutti quei lavori soggetti al rilascio della concessione edilizia o al controllo DIA.Il DURC è richiesto in numerosi casi, per esempio:
quando un’impresa desidera partecipare a un appalto per la realizzazione di lavori pubblici;
durc obbligatorio per lavori privati che richiedono la concessione edilizia o la DIA;
per le attestazioni SOA;
per l’iscrizione all’albo dei fornitori;
per ottenere agevolazioni, finanziamenti o sovvenzioni.
Un caso in cui il DURC è obbligatorio anche nel settore privato è la richiesta di inizio attività di un cantiere.
Chi puo richiedere il durc?
La richiesta del DURC può essere fatta dal Datore di lavoro o tramite soggetti terzi abilitati quali Consulenti del Lavoro, Commercialisti o da Enti pubblici appaltanti.
Quando è possibile richiedere l’Autocertificazione?
In alcuni casi è possibile utilizzare un’autocertificazione DURC.Per quanto riguarda i lavori pubblici, l’autocertificazione DURC può essere usata nei seguenti casi:
Contratti di forniture di importo netto fino a 20.000 euro;
Contratti di acquisizione di servizi di importo netto fino a 20.000 euro;.
Non è invece possibile richiedere l’autocertificazione DURC per lavori privati.Nel caso di lavori edili privati, il DURC deve quindi essere richiesto e ottenuto secondo la procedura indicata prima.
autocertificazione durc quali informazioni inserire?
Quali informazioni deve contenere l’autocertificazione DURC?
Nell’ autocertificazione durc fac simile riporterà le seguenti informazioni:
ragione sociale dell’impresa
sede legale;
codice fiscale;
data della verifica attestante la regolarità contributiva;
In particolare, si dichiara che non esistono a proprio carico di provvedimenti, amministrativi o giurisdizionali, o violazioni delle norme relative alla sicurezza sul lavoro.
Cosa accede in caso di Durc negativo?
L’assenza del requisito della regolarità contributiva, costituisce una condizione fondamentale per la partecipazione alla gara d’appalto. Quindi con il Durc negativo cosa fare?
In caso di posizione irregolare del DURC online, il sistema invia entro le successive 72 ore le cause dell’irregolarità che possono essere sanate così da ottenere il certificato.
Durc negativo conseguenze
L’Ispettorato del Lavoro, ha stabilito che se, a seguito della notifica dell’invito a regolarizzare, il datore di lavoro non provvede al pagamento delle somme richieste o alla regolarizzazione delle violazioni, tale situazione determina la perdita definitiva dei benefici normativi e contributivi goduti. In più le violazioni rilevate in sede ispettiva comportano il recupero dei benefici fruiti limitatamente al lavoratore cui le stesse violazioni si riferiscono e per tutto il periodo in cui si siano protratte, anche in caso di successive regolarizzazioni.
Utilizziamo i cookie per offrirti un esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all uso dei cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Quelli necessari vengono memorizzati nel browser poiché essenziali per le funzionalità base del sito. Quelli di terze parti ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web e verranno memorizzati solo con il tuo consenso. Disattivarli, seppur possibile, potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.